"Cambiamo Cocquio-Trevisago", presentazione il 13 maggio
![](../../../../wp-content/uploads/2016/05/gruppo__nigri.jpg)
Lo slogan #noivicini, che accompagna già da alcune settimane la campagna “social” della lista serve a spiegare i punti principali del programma e dell’impegno in vista dell’appuntamento del 5 giugno.
I temi principali del programma sono specifici e puntuali: dobbiamo essere molto realistici rispetto a quanto sarà possibile realizzare a Cocquio nei prossimi 5 anni, i cittadini cocquiesi hanno bisogno di poche proposte ma di qualità per uscire dall’immobilismo in cui il paese è caduto da molti anni.
La lista “Cambiamo Cocquio-Trevisago” ha a cuore tre temi essenziali, sui quali promette rigore, innovazione e un impegno vero.
Si tratta in particolare di un ripensamento del settore socio-assistenziale, con la necessità di portare sul territorio comunale alcuni servizi davvero importanti e significativi. L’attenzione ai nostri nonni e alle persone non autosufficienti sarà il nostro punto fermo, dicono i candidati.
• Centro prelievi sul territorio comunale per agevolare i cittadini che necessitano di questo servizio sanitario
La svolta per Cocquio Trevisago deve partire proprio da qui, da uno sguardo più attento e collaborativo verso i più piccoli e le loro esigenze.
Alcuni esempi:
• Promozione dello sport nelle scuo- le e nelle associazioni del territorio
• Valorizzazione dei progetti di “Cittadinanza e Costituzione” attivi nelle scuole:con la creazione del Consiglio Comunale dei ragazzi, sviluppo di esperienze dirette dei nostri giovani con il volontariato del territorio, contrasto al bullismo e al ciberbullismo e formazione delle famiglie per l’uso consapevole di internetIl territorio è l’altro tema scelto e sviluppato dalla lista: la tutela e la battaglia al consumo di suolo sono obiettivi imprescindibili per una lista che guarda in particolare alle generazioni che verranno.
Alcuni esempi:
• Percorsi ciclopedonali per il collegamento con i comuni limitrofi
• Coinvolgimento dei cittadini sui principali progetti urbaniIl lavoro che ha visto la squdra coinvolta in questi mesi è stato di approfondimento dei temi che sono poi diventati oggetto del programma.
Pochi punti ma ben strutturati e improntati alla concretezza.
«La squadra che abbiamo costituito» spiega il candidato sindaco Luigi Nigri «rappresenta lo sforzo di coniugare la parte migliore di chi ha esperienza amministrativa e di chi viene dal mondo dell’associazionismo con ragazzi voleterosi, alla prima esperienza di campagna elettorale».
Tanti i candidati giovani: gli under 35 sono ben cinque, due dei quali, Noemi Cauzzo e Leonardo Lempi, già con un’esperienza in Consiglio comunale.
Tante anche le donne, che occupano metà della compagine e che si candidano a ricoprire, in caso di vittoria, posizioni fondamentali per l’amministrazione.
«Mi piace sottolineare» continua Nigri «il criterio con cui siamo arrivati, congiuntamente, a formare al lista: affiancare chi ha già molti anni di esperienza amministrativa ai tanti che per la prima volta si affacciano ad un impegno grande ma che è bellissimo come quello di mettersi al servizio della propria comunità mi ha spinto a guidare questo gruppo come candidato sindaco».
I candidati (nella foto): Giovanna Meloni, Federica Berretta, Manuela Cassani, Noemi Cauzzo, Elisa D’Alia, Claudio De Marco, Leonardo Lempi, Daniela Mirandola, Gino Norcini, Maria Luisa Savoldi, Roberto Vegezzi, Federico Vitacca.